Soluzione
progettuale industrializzata che permette,
partendo dalla base dei pannelli industriali, di
realizzare una copertura che contenga al suo
interno moduli fotovoltaici di qualsiasi
dimensione, equilibrando gli aspetti tecnici
ed estetici dei componenti della tecnologia
fotovoltaica con quelli dell'involucro edilizio.

|
I
vantaggi di questa soluzione sono molteplici e
permettono:
-
assoluta
garanzia di tenuta all'acqua del tetto con
incorporato l'impianto fotovoltaico;
-
sistema
utilizzabile con qualsiasi modulo
fotovoltaico standard in commercio;
-
installazione
dei moduli fotovoltaici semplice, veloce ed
economica con sistema di fissaggio
indipendente da quella della copertura (i
moduli possono essere installati in un
secondo tempo rispetto al montaggio del
tetto);
-
sistema
per l'ancoraggio dei moduli integrato nella
copertura;
-
profili
di chiusura laterali del tetto già
integrati con il supporto dei moduli;
-
ventilazione
dei moduli fotovoltaici favorita
dall'altezza delle greche che permette agli
stessi di ottimizzare la produzione di
energia;
-
appoggio
dei moduli fotovoltaici su più greche con
sensibile miglioramento delle prestazioni di
portata per carico di neve;
-
aumento
dell'isolamento termico del pannello grazie
all'effetto di tetto ventilato realizzato
per la combinazione del pannello da
copertura con il modulo fotovoltaico
incassato; questa ventilazione permette di
ridurre sensibilmente la temperatura della
lamiera esterna del pannello, con un effetto
che consente di migliorare notevolmente la
performance energetica degli edifici;
-
possibilità
di lasciare percorsi pedonabili per favorire
la pulizia del tetto e dei moduli o
l'eventuale manutenzione
|
|
 |
Coperture metalliche fotovoltaiche - Sistema
brevettato per la realizzazione di coperture
inclinate con pannelli metallici isolanti
progettati per l'installazione di moduli
fotovoltaici.
La
copertura con il pannello FV permette di
realizzare impianti fotovoltaici con:
-
moduli
sulla tonalità del tetto;
-
moduli
su una porzione del tetto;
-
moduli
su una porzione del tetto con
predisposizione per un futuro ampliamento
dell'impianto;
-
moduli
sulla tonalità del tetto con un
camminamento orizzontale o verticale per
l'accesso alla manutenzione e pulizia del
tetto e dei moduli fotovoltaici.

|
|

|
PROPRIETA' TERMICHE
|
SPESSORE PANNELLO (mm)
|
U
trasmittanza |
30 |
0,693
mqK/W |
40 |
0,541
mqK/W |
50 |
0,452
mqK/W |
60 |
0,365
mqK/W |
80 |
0,263
mqK/W |
100 |
0,224
mqK/Wx |
|
|
|
Il
conto energia - L'incentivo statale per le coperture metalliche fotovoltaiche
Il Conto Energia è l'incentivo statale che
consente di ricevere una
remunerazione in denaro derivante dall'energia elettrica prodotta dal
proprio impianto fotovoltaico.
Il
Decreto del Nuovo Conto Energia 2007 è stato
approvato dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni
il 16 febbraio 2007, sostituisce i decreti
precedenti, disciplina l'accesso alle tariffe
incentivanti per un periodo di 20 anni per
chi produce energia attraverso impianti
fotovoltaici, differenziandone il valore,
espresso in /kWh, in base alle potenze nominali e
al livello d'integrazione architettonica
dell'impianto.
L'iter
burocratico prevede che una volta richiesto
l'allaccio al Gestore di rete locale, e non più
al GSE, si possa procedere direttamente alla
realizzazione dell'impianto e, dopo aver collegato
l'impianto alla rete elettrica si possa ricevere
il riconoscimento della tariffa incentivante
in base alla tipologia di impianto realizzato.
Possono
beneficiarne privati, imprese, enti pubblici e
condomini residenziali, con un incremento
delle tariffe pari al 5% in alcuni casi
particolari.
|
|
Lato
superiore: acciaio 0,5 mm - Lato
inferiore: acciaio 0,4 mm |
|
CAMPATA
SINGOLA
Carichi uniformemente
distribuiti ammissibili in Kg/mq
□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□
∆
l
∆
|
|
CAMPATA
MULTIPLA
Carichi uniformemente
distribuiti ammissibili in Kg/mq
□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□
∆ l
∆
l ∆
|
|
Sp.
pann. (mm) |
|
PESO Kg/m² |
DISTANZE
TRA GLI APPOGGI (ml) |
1,50
|
2,00
|
2,50
|
3,00
|
3,50
|
4,00
|
30 |
|
9,2 |
276 |
194 |
111 |
48 |
42 |
38 |
40 |
|
9,6 |
346 |
254 |
159 |
83 |
59 |
55 |
50 |
|
10,0 |
414 |
313 |
207 |
119 |
87 |
72 |
60 |
|
10,4 |
482 |
373 |
255 |
156 |
113 |
88 |
80 |
|
11,2 |
620 |
497 |
352 |
229 |
181 |
121 |
100 |
|
12,0 |
673 |
575 |
403 |
295 |
168 |
144 |
|
|
PESO Kg/m² |
DISTANZE
TRA GLI APPOGGI (ml) |
1,50 |
2,00 |
2,50 |
3,00 |
3,50 |
4,00 |
9,2 |
313 |
253 |
200 |
142 |
101 |
78 |
9,6 |
373 |
301 |
233 |
165 |
122 |
95 |
10,0 |
451 |
349 |
266 |
187 |
144 |
113 |
10,4 |
494 |
397 |
299 |
210 |
165 |
131 |
11,2 |
642 |
512 |
369 |
258 |
207 |
167 |
12,0 |
692 |
592 |
420 |
319 |
217 |
186 |
|
U=Kg/mq
uniformemente distribuito. Limitazione di esercizio: freccia
1/200 l.
|