|
Energy
Roof®
I (integrato):
pannello fotovoltaico in silicio policristallino per
EurodueEnergy®
|
Coperture
fotovoltaiche per coperture industriali
Esempi di supporto
Esempio
di supporto semplice per pannelli
fotovoltaici in silicio policristallino

Esempio
di supporto doppio per pannelli fotovoltaici
in silicio policristallino |
|
|
 |
Coperture industriali
Coperture
fotovoltaiche TecnoEnergy:
pannello di copertura con moduli fotovoltaici per produrre autonomamente energia elettrica
Utilizzabile
per coperture industriali quando non siano previste gravose
condizioni di esercizio. Il pannello EURODUEENERGY®
è studiato per essere integrato con pannelli
fotovoltaici in silicio policristallino 50
celle.
E'
possibile quindi utilizzarlo per coperture industriali, affidabile in termini
estetici e di robustezza come tutte le altre
coperture, e in un secondo tempo integrarlo con
un sistema fotovoltaico in silicio amorfo o
policristallino a secondo del tipo di pannello
fotovoltaico scelto.
|
|
COPERTURE INDUSTRIALI - Coperture fotovoltaiche
IMPIANTO
TOTALMENTE INTEGRATO
Coperture
fotovoltaiche per coperture industriali installate in sostituzione del
materiale da costruzione convenzionale
dell'involucro dell'edificio diventando parte
integrante della copertura piana o inclinata.
IMPIANTO
PARZIALMENTE INTEGRATO
Coperture
fotovoltaiche appoggiate su tetti, facciate e
parapetti in maniera complanare, mantenendo
quindi la stessa inclinazione della superficie che
li accoglie.
-
Installazione
su tetti piani e terrazze, qualora la linea di
mezzeria dei moduli non superi l'altezza del
parapetto;
-
installazione
su tetti a falda con manto di copertura in
coppi o tegole, mantenendone la stessa
inclinazione;
-
appoggio
su coperture di pannelli sandwich con profilo
grecato senza elementi di raccordo.
IMPIANTO
NON INTEGRATO
-
Installazione
su tetti piani e terrazze, qualora la linea di
mezzeria dei moduli superi l'altezza del
parapetto;
-
installazione
a terra;
-
installazione
su tetti a falda con manto di copertura in
coppi o tegole o su coperture di pannelli
sandwich con profilo grecato, senza mantenere
la stessa inclinazione della superficie
d'appoggio.
|
Il
conto energia - L'incentivo statale per impianti fotovoltaici su coperture industriali
Il Conto Energia è l'incentivo statale che
consente di ricevere una
remunerazione in denaro
derivante dall'energia elettrica prodotta dalle
coperture fotovoltaiche
Il
Decreto del Nuovo Conto Energia 2007 è stato
approvato dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni
il 16 febbraio 2007, sostituisce i decreti
precedenti, disciplina l'accesso alle tariffe
incentivanti per un periodo di 20 anni per
chi produce energia attraverso impianti
fotovoltaici, differenziandone il valore,
espresso in /kWh, in base alle potenze nominali e
al livello d'integrazione architettonica
dell'impianto.
L'iter
burocratico prevede che una volta richiesto
l'allaccio al Gestore di rete locale, e non più
al GSE, si possa procedere direttamente alla
realizzazione dell'impianto e, dopo aver collegato
l'impianto alla rete elettrica si possa ricevere
il riconoscimento della tariffa incentivante
in base alla tipologia di impianto realizzato.
Possono
beneficiarne privati, imprese, enti pubblici e
condomini residenziali, con un incremento
delle tariffe pari al 5% in alcuni casi
particolari. |

|
|
|
|
|
PROPRIETA'
TERMOISOLANTE
|
SPESSORE PANNELLO (mm)
|
R
resistenza termica |
U
trasmittanza |
K
trasmittanza |
50 |
2,138
mqK/W |
0,465
W/mqK |
0,402
K/mqh°C |
60 |
2,658
mqK/W |
0,375
W/mqK |
0,323
K/mqh°C |
80 |
3,690
mqK/W |
0,270
W/mqK |
0,233
K/mqh°C |
100 |
4,328
mqK/W |
0,230
W/mqK |
0,198
K/mqh°C |
|
PROPRIETÀ
STATICHE (kg/m²) |
PROPRIETÀ
STATICHE (kg/m²) |
SCHEMA
STATICO |
□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□
∆
l
∆ |
CAMPATA
SINGOLA |
|
|
|
PROPRIETÀ
STATICHE (kg/m²) |
SCHEMA
STATICO |
□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□
∆ l
∆
l ∆ |
CAMPATA
DOPPIA |
|
CARATTERISTICHE
TECNICHE MODULO FOTOVOLTAICO VPS-QCELLS-EDS-50 |
Dimensioni |
930x1.640x4mm |
Peso |
19
kg |
Dimensioni
Celle |
156x156 |
Area
modulo |
1.52
m2 |
Celle |
50
celle multicristalline |
Junction
Box |
IP-65-3
diodi di bypass |
|
CARATTERISTICHE
ELETTRICHE |
POTENZA
PICCO (Wp) |
190
(W) |
CORRENTE
IN CORTO CIRCUITO (Isc) |
8.12
(A) |
TENSIONE
A CIRCUITO APERTO (Voc) |
30.55
(V) |
TENSIONE
AL PUNTO DI MASSIMA POTENZA (Vmp) |
27.31
(V) |
CORRENTE
AL PUNTO DI MASSIMA POTENZA (Imp) |
7.77
(A) |
COEFFICIENTE
DI TEMPERATURA DI Isc |
5.71
(mA/°C) |
COEFFICIENTE
DI TEMPERATURA DI Voc |
-119
(mV/°C) |
COEFFICIENTE
DI TEMPERATURA DI Pmax |
0.44
(%/°C) |
TEMPERATURA
OPERATIVA |
da
-40 a +85 (°C) |
NOCT
(nominal operating cell temperature) 800 W/m2 |
49,62
(°C) |
NOCT
(nominal operating cell temperature) 1000 W/m2 |
41,35
(°C) |
TENSIONE
NOMINALE |
30
(V) |
TENSIONE
MASSIMA DI SISTEMA |
1000
(V) |
EFFICIENZA
DELLA CELLA |
15.60
% |
EDDICIENZA
DEL MODULO |
13.97
% |
INDICE
DI TOLLERANZA SUI VALORI |
+/-3% |
|
::
scarica
la scheda tecnica del fotovoltaico per coperture industriali in Acrobat PDF ::
::
scarica presentazione
in Power Point sulla tecnologia fotovoltaica ::
::
scarica presentazione
in Acrobat PDF sulla tecnologia fotovoltaica :: |
|
|
|
|